Il Borgo dei Borghi 2023



Pubblicato su Food Chemistry Advances l’articolo scientifico relativo all’analisi delle uve della costiera di Amalfi del progetto VIBRIS, ora è disponibile online al seguente indirizzo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2772753X23000217
Con riferimento al progetto “PIANETA LATTARI-PILA”, finanziato da PSR-Campania 14-20. Misura 19 sviluppo locale di tipo partecipativo – LEADER – sottomisura 19.2 – tipologia di intervento 19.2.1 – strategie di sviluppo locale – GAL Terra Protetta S.c.a.r.l. – Misura 16.1 – Tipologia di Intervento 16.1.1 Az.2 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, CUP E51B20001130009, di cui è Responsabile del fondo il prof. Francesco Caracciolo, in esecuzione del Decreto del Direttore n. 106 del 09/02/2023, è indetta una selezione da svolgersi presso il Dipartimento di Agraria, nel seguente ambito: la zootecnia sostenibile, la qualità dei prodotti zootecnici, l’analisi statistica dei dati.
Rif. 22/2023 BORSA AGRARIA/PILA
Qui puoi scaricare la documentazione completa:
L’imprenditoria giovanile è stata al centro della discussione della tappa di Lettere di “Opportunità per il territorio” in vista della prossima programmazione dei fondi europei 2023/2027.
I giovani imprenditori al centro delle attività del Gal Terra protetta a Lettere: dal successo del bando dedicato alle startup alla possibilità di ottenere nuovi contributi a fondo perduto. L’imprenditoria giovanile è stata al centro della discussione della tappa di Lettere di “Opportunità per il territorio” in vista della prossima programmazione dei fondi europei 2023/2027. L’incontro si è svolto nelle scorse ore presso l’aula consiliare del Comune di Lettere. Sono intervenuti Giuseppe Guida, presidente del Gal; Gennaro Fiume, coordinatore del Gal; Anna Amendola, sindaco di Lettere; Carmine Calabrese, consigliere del Comune di Lettere delegato ai finanziamenti.
A questo link l’articolo completo:https://www.ilgazzettinovesuviano.com/2023/01/09/gal-terra-protetta/
Lo splendido Circolo dei Forestieri di Sorrento ha fatto da cornice alla presentazione di “Terra Sorrentina”, iniziativa finanziata nell’ambito del Psr Campania dal GAL Terra Protetta.
Si tratta di un ambizioso progetto pilota che ha l’obiettivo di creare un sistema di blockchain. Si mira cioè di applicare la tecnologia all’agricoltura, con l’intento di valorizzare e proteggere i prodotti tipici del territorio: l’olio extravergine d’oliva Dop della Penisola Sorrentina e il limone di Sorrento Igp.
Guarda la rassegna stampa:
https://www.ottochannel.tv/video/29815/sorrento-il-piano-per-valorizzare-olio-e-limoni.shtml
https://www.ilmattino.it/napolismart/in_evidenza/terra_sorrentina_agricoltura_sorrento-6290853.html
Sulla Gazzetta Ufficiale Serie generale n. 71 del 23/03/2021 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con allegato Disciplinare di produzione, inerente la richiesta di riconoscimento della Indicazione Geografica Protetta (IGP) della denominazione “OLIO CAMPANIA”, ai sensi del Reg. UE n. 1151/12.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale parte, dunque, il conto alla rovescia di 60 giorni per eventuali opposizioni alla domanda di registrazione da parte di persone fisiche o giuridiche aventi un interesse legittimo.
Le eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, saranno vagliate dal Ministero delle Politiche Agricole prima della trasmissione della richiesta di riconoscimento alla Commissione Europea.
Il disciplinare di produzione dell’IGP Olio Campania prevede l’uso esclusivo di 18 varietà autoctone.
Vai al sito della Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it
Il “DAQ – Distretto del Cibo Penisola Sorrentina ed Amalfitana”, con il GAL Terra Protetta ed il FLAG Approdo di Ulisse, in una sinergia che punta a delineare un nuovo asset per la programmazione condivisa di interventi capaci di avviare processi di co-pianificazione strategica nel quadro generale di opportunità previste dai fondi regionali, statali e comunitari
Con la pubblicazione del presente Avviso INVITA i Soggetti interessati e dunque:
-Le imprese agricole ed agroalimentari, in forma singola o associata, operanti nel territorio interessato
-I Consorzi di tutela delle produzioni agroalimentari certificate
-Le reti ed i Consorzi di imprese anche non agricoli ed agroalimentari operanti nel territorio interessato
-Gli Enti Pubblici dello stesso territorio
-Gli Enti di Formazione professionale
-Le imprese ed operatori del Turismo
-Qualsivoglia portatore di interessi locale
A partecipare alla rilevazione dei fabbisogni del territorio del DAQ – Distretto del Cibo della Penisola Sorrentina e Amalfitana, compilando la scheda di rilevazione.
Consulta Avviso completo nella sezione Bandi e Avvisi
Il convegno si svolgerà on line sulla piattaforma ZOOM alle ore 16.00 di martedì 9 febbraio e sarà possibile seguirlo live sulla pagina Facebook GAL Terra Protetta
Si svolgerà il prossimo martedì 9 febbraio alle 16.00 il webinar promosso dal GAL Terra Protetta, che è stato il capofila del Comitato Promotore del Distretto del Cibo – Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) della Penisola Sorrentina ed Amalfitana.
L’iniziativa che vedrà il coinvolgimento anche del Partenariato Pubblico Privato del GAL Terra Protetta, rappresenterà il momento per verificare lo stato dell’arte rispetto all’avanzamento della Strategia di Sviluppo Locale del GAL e l’occasione per confrontarsi sugli scenari futuri, che vedranno il GAL e gli altri strumenti di programmazione sempre più in prima fila nello sviluppo del territorio di riferimento.
Inoltre l’occasione sarà utile per discutere dell’avanzamento riguardo la stesura del Piano di Distretto e dei progetti finanziati dal GAL Terra Protetta.
Sarà possibile seguire l’evento live sulla pagina Facebook del GAL Terra Protetta e per chi volesse partecipare attivamente al convegno ci si potrà connettere alla piattaforma ZOOM, all’indirizzo https://zoom.us/j/94000183684.
L’invito è rivolto in particolare ai cittadini dei comuni della Penisola sorrentina, della Costiera amalfitana, dei Monti Lattari e delle isole del golfo di Napoli, agli enti locali, agli operatori del sistema della conoscenza, della ricerca e della formazione, alle associazioni di categoria ed agli imprenditori delle filiere agro alimentari di qualità, del turismo e dei settori complementari.
Si terrà il prossimo Lunedì 16 Novembre, ore 16.00 – in streaming, sulla piattaforma ZOOM e su FB – l’incontro di animazione territoriale per la
Costituzione del Distretto Agroalimentare di Qualità Penisola Sorrentina e Amalfitana