SPIGHE VERDI 2020 – Premiati i Comuni di Massa Lubrense e Positano
Si rende noto che ai fini della presentazione delle manifestazioni di interesse volte all’acquisto di quote di partecipazione del Costituendo
“Distretto Agroalimentare di Qualità (DAQ) della Penisola Sorrentina e della Costa D’Amalfi – Distretto del Cibo”, il termine è prorogato al 31 Luglio 2020.
Con Delibera n. 31 del 27/04/2020 il CdA del GAL Terra Protetta s.c.a r.l. ha prorogato alle ore 15:30 del giorno 15/06/2020 il termine ultimo di presentazione delle Domande di Sostegno dei seguenti Bandi:
3.2.1 |
Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno |
7.4.1 |
Investimenti per l’introduzione, il miglioramento, l’espansione di servizi di base per la popolazione rurale |
7.5.1 |
sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala. |
16.1.2 |
“Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” – “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)” |
16.3.1 |
Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo Tipologia di
intervento – Contributo per associazioni di imprese del turismo rurale |
16.4.1 | Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali. |
Scarica Avviso completo oppure vai alla Sezione Bandi e Avvisi
Interventi per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola e media dimensione, attraverso il restauro e il recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario.
L’Avviso pubblicato dal Mibact relativo alla selezione di interventi finalizzati alla riqualificazione e valorizzazione turistico-culturale dei Comuni delle regioni di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale V Serie del 28.02.2020.
L’intervento mira a sostenere progetti innovativi di sviluppo turistico che favoriscano processi di crescita socio-economica nei territori beneficiari, anche al fine di promuovere processi imprenditoriali che ne accrescano l’occupazione e l’attrattività.
La dotazione finanziaria è di 30 milioni di euro ed i destinatari sono i comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia con una popolazione residente – dati Istat al 31.12.2018 – fino a 5000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO) ai sensi dell’art.2 lett A) del decreto ministeriale n.1444/1968 e successive modifiche.
Tra gli interventi ammissibili figurano: il recupero e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili e/o spazi pubblici; la realizzazione di percorsi ciclabili e/o pedonali per la connessione e la fruizione dei luoghi di interesse turistico-culturale (musei, monumenti, siti Unesco, biblioteche, aree archeologiche e altre attrattive culturali, religiose, artistiche, ecc.); l’erogazione dei servizi di informazione e comunicazione per l’accoglienza (info point, visitor center, etc.), volti a favorire la fruizione del patrimonio culturale tangibile e intangibile, anche attraverso tecnologie avanzate e strumenti innovativi (prodotti editoriali e multimediali, portali informativi, pannelli interattivi, audioguide, realtà aumentata, ecc.); la valorizzazione e ampliamento dell’offerta culturale, attraverso la realizzazione di attività e servizi artistici (installazioni, videoproiezioni, digital art, land art, ecc.), in luoghi potenzialmente interessanti sotto il profilo turistico; la realizzazione e promozione di itinerari culturali, tematici, percorsi storici e visite guidate, anche attraverso il restauro e l’apertura al pubblico di siti; la valorizzazione di saperi e tecniche locali (artigianato locale, tecniche costruttive e lavorazioni dei materiali secondo le tradizioni locali, ecc.) anche attraverso attività esperienziali aventi ad oggetto gli elementi simbolici del carattere identitario dei luoghi; infine il miglioramento dell’accessibilità e della mobilità nei territori.
Le spese ammissibili riguardano i servizi e le forniture, i lavori edili, strutturali e impiantistici; le spese per collaboratori e consulenti; le spese generali; i servizi di architettura e ingegneria (art.46 Dlgs. 50/2016) per la progettazione degli interventi; infine i servizi per la pianificazione economico-finanziaria e gestionale.
Al link seguente la documentazione completa:
Per le note problematiche sanitarie, l’evento di presentazione dei Bandi del Gal Terra Protetta e di animazione del DAQ Penisola Sorrentina e Amalfitana – Distretto del Cibo, programmato in data odierna a Vico Equense presso la Sala Delle Colonne – SS. Trinità e Paradiso è rinviato.
Sarà nostra cura comunicare per tempo la nuova data dell’iniziativa.
Il Presidente del GAL Terra Protetta
Giuseppe Guida
Si terrà mercoledì a Vico Equense alle ore 17.00 il terzo incontro volto alla costituzione del DAQ, il Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Amalfitana.
Dopo i primi due appuntamenti di Agerola (Na) e Tramonti (Sa), prossima tappa dunque in Penisola Sorrentina. Promosso dal GAL Terra Protetta, ente capofila per il comitato promotore, all’ordine del giorno la ricognizione delle attività precedenti, l’avanzamento per la stesura del Piano di distretto e la raccolta di nuove adesioni.
L’incontro è previsto presso la Sala delle Colonne, dell’Istituto SS. Trinità e Paradiso, in viale Rimembranza 1.
Parteciperanno il Sindaco di Vico Equense, Andrea Buonocore, il Presidente del GAL Terra Protetta, Giuseppe Guida e il coordinatore del GAL Terra Protetta, Gennaro Fiume.
Il DAQ Penisola Sorrentina e Amalfitana coinvolge le seguenti filiere di qualità: il vino Costa d’Amalfi DOC, il vino Penisola Sorrentina DOP, il limone di Sorrento IGP, l’olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina DOP, i PAT lattiero caseari, le filiere complementari ed i settori di ricerca, formazione e consulenza collegati.
Durante i lavori verranno approfondite anche le 6 Tipologie di Intervento del GAL Terra Protetta, visionabili sul sito del GAL e già presentate nelle settimane scorse a Lettere, ad Agerola ed a Tramonti, ovvero le Tipologie M 3.2.1, M 7.4.1, M 7.5.1, M 16.1.1 Azione 2, M 16.3.1, M 16.4.1.
Ricognizione delle attività precedenti, avanzamento per la stesura del Piano di distretto e raccolta di nuove adesioni al costituendo distretto.
Saranno questi i punti all’ordine del giorno del secondo appuntamento promosso dal GAL Terra Protetta, ente capofila del comitato promotore per la costituzione del DAQ, il Distretto agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina ed Amalfitana.
L’incontro è previsto per le ore 17.00 nella sede della Comunità Montana, a Tramonti (SA).
Durante i lavori verranno presentati anche i 6 nuovi Bandi di Misura del GAL Terra Protetta, le cui pre-informative sono visionabili già nella sezione apposita del sito.
Linee Guida del piano e avvio della raccolta di ulteriori adesioni al costituendo Distretto. Saranno questi i temi al centro del dibattito, convocato dal GAL Terra Protetta, ente capofila del Comitato promotore, per il prossimo mercoledì 26 febbraio alle ore 17.00 ad Agerola (Na), al fine della costituzione del DAQ, il Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Amalfitana. Dopo l’istanza di accoglimento della Regione Campania dunque partono i lavori per la sua costituzione.
La Regione Campania ha approvato le istanze accoglibili dei Distretti Agroalimentari di Qualità. Tra le domande accolte figura il DAQ, il Distretto Agroalimentare di Qualità della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana.
Nasce ad Agerola la prima Università per l’Alta Formazione e Specializzazione nei settori della Gastronomia e del Turismo.