Blog

AVVISO PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO DEL GAL TERRA PROTETTA SCARL

In ottemperanza del disposto statutario di cui all’art. 26, è convocato il Partenariato Pubblico Privato del Gruppo di Azione Locale Terra Protetta per Martedì 09 Febbraio pv. alle ore 16.00, presso la Sede Operativa del GAL Terra Protetta S.c.a.r.l.  – Via Antonio Coppola 10 – Agerola (Na), per la discussione del seguente argomento: ”Avanzamento Strategia di Sviluppo Locale GAL Terra Protetta”, nonché per raccogliere eventuali spunti e riflessioni da porre all’attenzione della prossima Assemblea del GAL Terra Protetta.

A seguito della situazione creatasi in tema di prevenzione e di contenimento del contagio da Covid-19, ai sensi del D.P.C.M. 8 marzo 2020 la partecipazione alla riunione potrà avvenire tramite mezzi di telecomunicazione in audio-videoconferenza con le seguenti modalità: piattaforma Zoom al link https://zoom.us/j/94000183684

Per ulteriori informazioni scrivere alla Segreteria del GAL Terra Protetta: info@galterraprotetta.it

 

 

 

BANDI GAL TERRA PROTETTA 2019 – PUBBLICATA LA GRADUATORIA DELLA TI 7.4.1.

Sono 3 i progetti ammessi a finanziamento per la Tipologia 7.4.1, ovvero “Investimenti per l’introduzione, il miglioramento, l’espansione di servizi di base per la popolazione rurale”.

Il GAL attraverso questa tipologia di intervento 7.4.1, punta a ridurre l’isolamento ed aumentare la coesione sociale migliorando i servizi di base a livello locale attraverso il potenziamento delle attività culturali e ricreative. Pertanto, la tipologia di intervento intende sostenere investimenti per la ristrutturazione e/o l’ampliamento di edifici per l’erogazione di servizi socio-culturali, contribuendo, così, a soddisfare il fabbisogno F23 del PSR Campania “Migliorare la qualità della vita nelle aree rurali”, nell’ambito della priorità P6, in particolare riferito Focus Area 6a “Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione”.

I progetti riguardano i Comuni di Massa Lubrense, Lettere e Cetara per un importo totale di  € 400.159,47.

Continua, infine, la fase di istruttoria relativa alle Tipologie 3.2.1, 6.2.1, 7.4.1, 7.5.1., 16.3.1, 16.4.1. dei Bandi GAL 2020.

Visualizza le Graduatori complete nella sezione Bandi e Avvisi

 

BANDI GAL TERRA PROTETTA 2019 – PUBBLICATE LE GRADUATORIE DELLA TI 6.4.1. E TI 7.5.1.

Sono 3 i progetti ammessi a finanziamento per la Tipologia 6.4.1 che riguarda la “Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole”. I beneficiari dei progetti finanziati sono imprenditori agricoli a cui il GAL Terra Protetta dà sostegno con investimenti finalizzati alla diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole.

La somma complessiva dei progetti finanziati con tale Tipologia è di € 373.524,40.

Per la Tipologia 7.5.1, ovvero “Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”, sono 5 i progetti ammessi a finanziamento. Il Bando era rivolta ai Comuni del territorio GAL Terra Protetta, per finanziare Investimenti pubblici in infrastrutture ricreative, centri di accoglienza ed informazione per la valorizzazione dal punto di vista turistico.

I progetti finanziati riguardano i Comuni di Massa Lubrense, LettereSerrara Fontana, Anacapri e Agerola per un importo totale di € 644.794,65.

Continua, infine, la fase di istruttoria relativa alle Tipologie 3.2.1, 6.2.1, 7.4.1, 16.3.1, 16.4.1.

Visualizza le Graduatori complete nella sezione Bandi e Avvisi

 

UN NUOVO MUSEO AL CASTELLO DI LETTERE

Un nuovo Museo al Mastio del Parco archeologico del Castello.

E’ stato inaugurato stamattina il nuovo Museo di Lettere, che rafforza il progetto ambizioso, con il supporto del Parco archeologico di Pompei, di inserire il Castello in un percorso di valorizzazione e promozione del patrimonio storico-culturale locale in ambito regionale e nazionale.

L’allestimento delle sale consistente nella ricostruzione storica del 1528 con reperti riprodotti di epoca cinquecentesca è stato realizzato dal Comune di Lettere, con la supervisione scientifica del Parco archeologico di Pompei, a cura di Domenico Camardo e Mario Notomista.

Nuova tappa dunque del percorso intrapreso già alla fine del 2018 con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra il Comune di Lettere ed il Parco Archeologico di Pompei che ha di fatto trasformato il Castello in luogo di interesse culturale e storico dell’intera Regione.

 

SPIGHE VERDI 2020 – Premiati i Comuni di Massa Lubrense e Positano

Ci sono anche i Comuni di Massa Lubrense e di Positano tra i premiati nell’edizione del 2020 di Spighe verdi.
Il riconoscimento della Fee Italia, per i comuni rurali, per certi aspetti l’altro lato delle Bandiere Blu dedicato all’entroterra, all’agricoltura, alla tutela del suolo e del paesaggio, all’Italia dei borghi e delle colture tipiche.
Massa Lubrense e Positano, come gli altri 44 Comuni che hanno ricevuto l’ambito premio, si sono contraddistinte per la notevole attenzione che hanno posto alla gestione del territorio in chiave sostenibile, che ha permesso loro di restare fedeli alla propria identità locale, alla propria ruralità, ma integrandola l’innovazione e lo sguardo al futuro.
Le Spighe verdi fotografano la partecipazione pubblica all’educazione dello sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità, il tasso di innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, la presenza e l’efficacia degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, la percentuale di raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche ed infine l’arredo urbano e accessibilità.
Per la Campania, oltre a Massa Lubrense e Positano, rientranti nel territorio del GAL Terra Protetta, sono stati insigniti del premio anche i Comuni di Pisciotta, Agropoli ed Ascea.

 

BANDI GAL TERRA PROTETTA PUBBLICATE LE PRIME GRADUATORIE. FINANZIATI PROGETTI PER OLTRE 1 MILIONE E 200 MILA EURO

Sono 13 i progetti ammessi a finanziamento per la Tipologia 6.2.1 che riguarda lo Sviluppo di start-up extra-agricole. I beneficiari dei progetti finanziati sono le microimprese e piccole imprese che hanno avviato in uno dei Comuni del GAL Terra Protetta un’attività extra-agricola e realizzato un Piano di sviluppo aziendale.

La somma complessiva dei progetti finanziati con tale Tipologia è di € 520.000,00.

Per la Tipologia 7.6.1, ovvero la riqualificazione del patrimonio architettonico dei borghi rurali, sono 6 i progetti ammessi a finanziamento. Il Bando era rivolta ai Comuni con popolazione residente non superiore a 5000 abitanti al fine di ristrutturare elementi rurali di proprietà pubblica e di interesse storico architettonico, oppure riqualificare strade e piazze storiche site nel centro storico, inclusi manufatti di proprietà pubblica insistenti su di essi.

I progetti finanziati riguardano i Comuni di Tramonti, Serrara Fontana, Scala, Positano, Minori e, Cetara per un importo totale di € 715.068,93.

Continua, infine, la fase di istruttoria delle altre Tipologie di Intervento, i cui risultati saranno resi noti a breve, mentre si ricorda che sono online i Bandi relativi alle Tipologie 3.2.1, 6.2.1, 7.4.1, 7.5.1, 16.3.1, 16.4.1, le cui domande possono essere presentate entro lunedì 27.07.2020 alle ore 15.30.

Le graduatorie definitive e la documentazione dei Bandi aperti sono consultabili sul sito del GAL Terra Protetta, www.galterraprotetta.it, nella sezione Bandi e Avvisi.

 

BANDI GAL TERRA PROTETTA, PROROGATO IL TERMINE ULTIMO DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO

Il CdA del GAL Terra Protetta, con nuovo provvedimento, ha deliberato la proroga del termine ultimo per la presentazione delle Domande di sostegno a venerdì 03.07.2020 alle ore 15.30 per la Tipologia 16.1.2 ed a lunedì 27.07.2020 alle ore 15.30 per le Tipologie 3.2.1, 7.4.1, 7.5.1, 16.3.1, 16.4.1.

Nuove date dunque per i Comuni e la platea dei potenziali interessati presenti sui territori dei 22 Comuni che compongono il GAL Terra Protetta (Agerola, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Maiori, Minori, Cetara, Positano, Ravello, Scala, Tramonti, Corbara, Furore, Conca dei Marini, Sorrento, Piano di Sorrento, Vico Equense, Sant’Agnello, Massa Lubrense, Anacapri, Barano d’Ischia e Serrara Fontana) che potranno contare su un ulteriore periodo per presentare domande per le Tipologie di Intervento.

Documentazione completa nella sezione Bandi e Avvisi