Blog

PROGETTO PIANETI LATTARI (PI.LA.) Presentazione dei primi risultati del progetto di cooperazione

La sperimentazione e la diffusione della tecnologia innovativa della “Eco Stalla” ed un Protocollo di Alimentazione animali sostenibile che prevede un utilizzo delle risorse autoctone. Saranno questi i temi al centro del dibattito sul progetto avviato dalla Confederazione Italiana Agricoltori Salerno, in partenariato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Salerno, l’Accademia di Management Mediterraneo -Log In –, l’Azienda Agricola Castellano Raffaele e Azienda Agrituristica “Il Turuziello” Di De Gregorio Benedetto che si trova nella fase di restituzione dei risultati.

Il progetto PILA è stato realizzato con il cofinanziamento del FEARS – PSR Campania 2014-2022, nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del GAL Terra Protetta – Tipologia di Intervento 16.1.1 Az.2 “Sostegno per la costituzione e il funzionamento dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, i cui risultati saranno presentati risultati Sabato 25 Maggio ore 18:30 all’interno del Complesso SS Trinità e Paradiso – Vico Equense (NA).

Durante i lavori verranno affrontati i temi legati alla filiera zootecnica relativamente allo sviluppo della filiera nel contesto territoriale dei monti Lattari, della  penisola Sorrentina ed Amalfitana, con particolare attenzione ai nuovi processi di produzione e di mercato, alle nuove tecnologie nel settore della produzione del latte bovino, in zone di pregio ambientalistico e caratterizzate da morfologia, che rendono difficile le attività produttive di allevamento di rilevanti dimensioni (zone montane).

All’incontro prenderanno parte il Sindaco del Comune di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ‘Assessore all’agricoltura Regione Campania Caputo Nicola il Presidente del CIA, Raffaele Amore, il Direttore del CIA, Mario Grasso, il Presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il Direttore del GAL Terra Protetta Gennaro Fiume.

 

PRESENTAZIONE BANDO GAL TERRA PROTETTA – Tipologia di Intervento 6.2.1.

Tipologia di Intervento 6.2.1. del PSR Campania 2014/2022“Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per attività extra agricole nelle zone rurali” – Strategia di Sviluppo Locale del Gal Terra Protetta

Il prossimo Mercoledì 3 Aprile ore 16.00 si svolgerà il webinar promosso dal Gal Terra Protetta. Nel Corso del webinar verranno presentate sia le modalità di partecipazione al Bando – T.I 6.2.1- che le opportunità riservate dallo stesso. Sarà possibile prendere parte all’incontro da remoto, seguendo la diretta dalla nostra Pagina Facebook. L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare gli stakeholders locali alle opportunità del PSR, accompagnandoli in tutte le fasi procedurali previste dal bando oltre che incentivare la collaborazione e la cooperazione tra i soggetti locali.

Sono invitati a partecipare gli Enti locali, le Associazioni, gli operatori privati ed i cittadini interessati.

👉 Scarica qui il Bando: https://www.galterraprotetta.it/bandi-psr/

Per ulteriori informazioni scrivere alla Segreteria del GAL Terra Protetta: info@galterraprotetta.it – tel: 081.19143366

CHEESE 2023 – BRA (CN) 15-18 SETTEMPRE 2023

Nel quadro delle iniziative finalizzate a promuovere e valorizzare i prodotti locali degli operatori di settore aderenti al Comitato promotore per il riconoscimento del Fior di Latte IGP, attraverso la pubblicazione del presente Avviso, intende raccogliere manifestazioni d’interesse per la partecipazione all’evento fieristico Cheese 2023 che si terrà a Bra (CN) dal 15 al 18 settembre 2023.

Il regolamento della manifestazione prevede che siano prese in considerazione e ammesse a partecipare solo le produzioni casearie a latte crudo.
Tutti i Soggetti aderenti al Comitato de quo o produttori del Territorio dei Monti Lattari, interessati a partecipare, si impegneranno a fornire tutti i dati e le informazioni necessari alla partecipazione:
La documentazione attestante le certificazioni, allegate alla domanda di partecipazione (All. A), potrà essere presentata in copia conforme all’originale o con autocertificazione con fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante dell’azienda.
Nel corso delle fasi organizzative potranno essere richieste ulteriori informazioni.

La documentazione potrà essere consegnata a mano presso gli Uffici del GAL Terra Protetta s.c.a.r.l. siti in Agerola – Via Coppola n. 10 op in Sorrento – Via degli Aranci n. 3 (c/o Palazzo del Giudice di Pace p.t.) o inviata a mezzo pec al seguente indirizzo PEC distrettodelcibopsa@pec.it.

Scadenza 4 settembre 2023

👉 Scarica qui Avviso: COMITATO-PROMOTORE-IGP-AVVISO-X-CHEESE-2023.pd

👉 Qui trovi Domanda di Partecipazione editabile: All.-A-manifestazione-dinteresse.dotx.docx

 

AVVISO PUBBLICO – VILLAGES OF TRADITION

E’ indetto un Avviso Pubblico per la selezione di giovani laureati che verranno formati attraverso un percorso didattico di 700 ore, articolato nelle seguenti attività: lezioni frontali (250 ore); laboratori didattici/esercitazioni/project work (180 ore); stage/tirocinio (140 ore); altre metodologie – studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, consulenza e supervisione (70 ore); Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale (60 ore), da svolgersi nel corso dell’anno 2023, a valere sul Progetto di Cooperazione Transnazionale “Villages of Tradition” di cui alla Misura 19.3.1 “Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione dei Gruppi di Azione Locale” del PSR Campania 2014-2020.
Il corso di formazione è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti, di cui n.4 partecipanti per ciascun territorio di competenze di ogni singolo GAL italiano (con una borsa di studio di € 1.960,00 omnicomprensive come per legge) e n.1 partecipante per il territorio di competenza del Gal francese.

Scadenza ore 23.50 del giorno DOMENICA 20 AGOSTO 2023

👉 Scarica qui il Bando: Avviso-Pubblico-Selezione-.pdf

👉 Qui trovi l’Avviso con allegati: https://www.galterraprotetta.it/avvisi/

Per ulteriori informazioni scrivere alla Segreteria del GAL Terra Protetta: info@galterraprotetta.it – tel: 081.19143366

PROGETTO “VIBRIS” BANDO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI STUDIO

Con riferimento al Progetto VI.B.RI.S. “Vini bianchi a ridotto contenuto di solfiti, longevi e di elevata qualità sensoriale” iniziativa realizzata con il cofinanziamento del FEARS – PSR Campania 14-20. Misura 19 sviluppo locale di tipo partecipativo – LEADER – sottomisura 19.2 – tipologia di intervento 19.2.1 – strategie di sviluppo locale – GAL Terra Protetta S.c.a.r.l. – Misura 16 – Tipologia di Intervento 16.1.1, CUP E51B20001120009, di cui è responsabile il Prof. Martino Forino, in esecuzione del Decreto del Direttore n. 316 del 06/07/2023, è indetta una selezione da svolgersi presso il Dipartimento di Agraria, nel seguente ambito:

Diffusione delle attività e dei risultati della ricerca/Supporto gestione progetto.

Scadenza ore 12:00 del 02/08/2023 

La documentazione completa alla sezione Progetti – Progetto VIBRIS

👉 Scarica il Bando: Rif./2023/07/79-2023-Borsa-VIBRIS.pdf

Progetto “PIANETA LATTARI-PILA” Avviso Selezione per Borsa di Studio

Con riferimento al progetto “PIANETA LATTARI-PILA”, finanziato da Enti Pubblici Italiani, CUP E51B20001130009, di cui è Responsabile del progetto il prof. Francesco Caracciolo, in esecuzione del Decreto del Direttore n. 330 del 12/07/2023, è indetta una selezione da svolgersi presso il Dipartimento di Agraria, nel seguente ambito: la valutazione dei benefici socio-economici dell’impiego di pratiche agronomiche sostenibili.

Scadenza presentazione candidatura entro e non oltre le ore 12:00 del 28/08/2023.

👉 Scarica il Bando Completo: 2023/07/80-2023-borsa-Pila-1.pdf

 

 

PROGETTO “VIBRIS” BANDO DI SELEZIONE PER UNA BORSA DI STUDIO

Con riferimento al Progetto VI.B.RI.S. “Vini bianchi a ridotto contenuto di solfiti, longevi e di elevata qualità sensoriale” iniziativa realizzata con il cofinanziamento del FEARS – PSR Campania 14-20. Misura 19 sviluppo locale di tipo partecipativo – LEADER – sottomisura 19.2 – tipologia di intervento 19.2.1 – strategie di sviluppo locale – GAL Terra Protetta S.c.a.r.l. – Misura 16 – Tipologia di Intervento 16.1.1, CUP E51B20001120009, di cui è responsabile il Prof. Martino Forino, in esecuzione del Decreto del Direttore n. 316 del 06/07/2023, è indetta una selezione da svolgersi presso il Dipartimento di Agraria, nel seguente ambito:
Analisi enologica.

Attività: valutazione mediante analisi statistica dell’effetto di protocolli innovativi di vinificazione sulle caratteristiche enologiche dei vini bianchi.

Scadenza ore 12:00 del 02/08/2023 

La documentazione completa alla sezione Progetti – Progetto VIBRIS

👉 Scarica il Bando: 2023/07/78-2023-Borsa-VIBRIS_.pdf